Affettatrice Berkel Modello 5
Affettatrice Berkel Modello 5
Affettatrice Berkel Modello 5
Affettatrice Berkel Modello 5
Affettatrice Berkel Modello 5
Affettatrice Berkel Modello 5

Affettatrice Berkel Modello 5

€0,00
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

NOTE STORICHE E DESCRITTIVE

L’affettatrice Berkel Modello 5 è stata realizzata negli anni 20 e, nei primi due anni dalla messa in commercio, è stata prodotta insieme al precedente modello 3. I due modelli di affettatrice a volano presentano alcune caratteristiche simili: la morsa di fissaggio, per esempio, è modificata con due colonnette incrociate con maniglie a frizione, unite da un bracco dentato a L. Non solo: basamento, orologio di regolazione della fetta e carrello di scorrimento sono pressoché uguali.
L’affilatoio dell’affettatrice Berkel Modello 5 con piedistallo, invece, è più semplice e moderno rispetto al modello precedente. Inoltre, è coperto da una calotta verniciata. In questa affettatrice con affilatoio il volano è chiuso, con scritte in rilievo, e attiva un sistema di ingranaggi posto sotto la base, il quale – a sua volta – genera il movimento della lama tramite catena e del carrello di scorrimento attraverso due bielle.
Questa affettatrice a volano è dotata di un particolare sistema che venne adottato per la prima volta nel 1908 e implementato nell’affettatrice Berkel Modello 2. L’affettatrice professionale, inoltre, è dotata di un carrello di scorrimento che – nella parte vicino alla lama – scorre dentro un perno.

Nella parte opposta, invece, esso appoggia su una barra quadrata tramite un feltro di scorrimento. Ognuna delle due guide è sostenuta da due colonnette fissate alla base.
Sulla base dell’affettatrice Modello 5 è fissato l’orologio per la regolazione della fetta da tagliare; esso aziona una leva a forma di becco, posta sull’asse della ruota dentata che si trova sul carrello. L’asse, a sua volta, trasmette il movimento della vite senza fine dove è inserito il pettine della morsa, generando così il movimento per il taglio. Trattandosi di un’affettatrice manuale, la ruota dentata è collegata a una manovella che, una volta azionata nei due sensi, sposta la morsa a destra o a sinistra. In questa affettatrice a mano il mozzo che sostiene la lama si trova nella spalla. Quest’ultima è appiattita nella parte estrema con un arco a forma di ala.
L’affettatrice modello 5 è stata realizzata in tre differenti colorazioni: dalla classica affettatrice Berkel rossa all’elegante affettatrice Berkel nera fino alla versione affettatrice Berkel panna.

Codice Chisko: BK17
Disponibilità : Disponibile Preordinare Esaurito

Spedizione

Normalmente spedizione 2-3 giorni lavorativi

We are shipping Worldwide

Aggiungi alla lista dei desideri

american expressapple paygoogle paymasterpaypalshopify payvisa

**Nota importante:**A causa dell'elevato numero di articoli (oltre 100.000) disponibili nel nostro catalogo e delle frequenti variazioni di prezzo e disponibilità, le informazioni riportate sul sito potrebbero non essere sempre aggiornate.**Per informazioni precise e aggiornamenti:**Vi invitiamo a contattarci direttamente per conoscere il prezzo attuale e la disponibilità degli articoli che vi interessano. Siamo a vostra disposizione per fornirvi i dettagli più recenti e garantirvi un'esperienza d'acquisto ottimale.

Description

NOTE STORICHE E DESCRITTIVE

L’affettatrice Berkel Modello 5 è stata realizzata negli anni 20 e, nei primi due anni dalla messa in commercio, è stata prodotta insieme al precedente modello 3. I due modelli di affettatrice a volano presentano alcune caratteristiche simili: la morsa di fissaggio, per esempio, è modificata con due colonnette incrociate con maniglie a frizione, unite da un bracco dentato a L. Non solo: basamento, orologio di regolazione della fetta e carrello di scorrimento sono pressoché uguali.
L’affilatoio dell’affettatrice Berkel Modello 5 con piedistallo, invece, è più semplice e moderno rispetto al modello precedente. Inoltre, è coperto da una calotta verniciata. In questa affettatrice con affilatoio il volano è chiuso, con scritte in rilievo, e attiva un sistema di ingranaggi posto sotto la base, il quale – a sua volta – genera il movimento della lama tramite catena e del carrello di scorrimento attraverso due bielle.
Questa affettatrice a volano è dotata di un particolare sistema che venne adottato per la prima volta nel 1908 e implementato nell’affettatrice Berkel Modello 2. L’affettatrice professionale, inoltre, è dotata di un carrello di scorrimento che – nella parte vicino alla lama – scorre dentro un perno.

Nella parte opposta, invece, esso appoggia su una barra quadrata tramite un feltro di scorrimento. Ognuna delle due guide è sostenuta da due colonnette fissate alla base.
Sulla base dell’affettatrice Modello 5 è fissato l’orologio per la regolazione della fetta da tagliare; esso aziona una leva a forma di becco, posta sull’asse della ruota dentata che si trova sul carrello. L’asse, a sua volta, trasmette il movimento della vite senza fine dove è inserito il pettine della morsa, generando così il movimento per il taglio. Trattandosi di un’affettatrice manuale, la ruota dentata è collegata a una manovella che, una volta azionata nei due sensi, sposta la morsa a destra o a sinistra. In questa affettatrice a mano il mozzo che sostiene la lama si trova nella spalla. Quest’ultima è appiattita nella parte estrema con un arco a forma di ala.
L’affettatrice modello 5 è stata realizzata in tre differenti colorazioni: dalla classica affettatrice Berkel rossa all’elegante affettatrice Berkel nera fino alla versione affettatrice Berkel panna.