Affettatrice Berkel Modello L
Affettatrice Berkel Modello L
Affettatrice Berkel Modello L
Affettatrice Berkel Modello L
Affettatrice Berkel Modello L
Affettatrice Berkel Modello L
Affettatrice Berkel Modello L
Affettatrice Berkel Modello L

Affettatrice Berkel Modello L

€0,00
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

NOTE STORICHE E DESCRITTIVE

L’affettatrice Berkel modello L è stata prodotta tra il 1907 e il 1916, nello stesso periodo in cui sono stati costruiti anche i modelli di affettatrice professionale R, 1 e 2.
Si tratta di un’affettatrice a volano con la tipica forma “a fiore” che ha reso famosa e riconoscibile la Berkel in tutto il mondo. Il volano attiva il sistema di ingranaggi che muove la lama e due bielle nascoste sotto la base dell’affettatrice Berkel modello L con piedistallo. In questo modo viene generato il movimento del carrello di scorrimento. Quest’ultimo è guidato da una feritoia registrabile posta nella parte superiore della base di questa affettatrice a volano. Inoltre, grazie all’ausilio di quattro ruote, il carrello di scorrimento dell’affettatrice Berkel L scorre su due binari ricoperti di bachelite. Sul carrello, poi, è posta un’asta graduata collegata con una leva alla ruota dentata che imposta lo spessore della fetta. Quando il carrello si muove, questa leva munita di una rotellina viene attivata da una staffa a forma di slitta fissata sulla base dell’affettatrice professionale. Così si genera la rotazione della ruota dentata collegata alla vite senza fine nella quale è inserito il pettine della morsa e si determina quindi il taglio del prodotto.

Non solo un’affettatrice di design ma anche una macchina performante dotata di caratteristiche notevoli, come per esempio la possibilità di regolare la morsa verso la lama nella posizione desiderata. Per avvicinare la morsa alla lama, quindi, si aziona più volte una leva collegata alla ruota dentata dell’affettatrice L, mentre per allontanarla si sposta il pettine dalla vite senza fine con una maniglia e la si fa scorrere nella posizione desiderata. La morsa di quest’affettatrice a volano – inserita nel carrello di scorrimento – è composta da due aste contrapposte a cremagliera, unite da un braccio dentato che agisce sul prodotto da affettare. In questo modello di affettatrice professionale la spalla ha la classica forma tonda e chiusa. Su di essa sono fissati: il mozzo che sostiene la lama; la guantiera in lamiera dove cade il prodotto affettato; i para-lama anteriore e posteriore. La targhetta del marchio Berkel, invece, si trova nella parte bassa e piatta della spalla di questa affettatrice professionale.
Il modello L della Berkel è un’affettatrice con affilatoio composta da più pezzi a vista, senza carenatura e in “nichelato”.

Codice Chisko: BK04
Disponibilità : Disponibile Preordinare Esaurito

Spedizione

Normalmente spedizione 2-3 giorni lavorativi

We are shipping Worldwide

Aggiungi alla lista dei desideri

american expressapple paygoogle paymasterpaypalshopify payvisa

**Nota importante:**A causa dell'elevato numero di articoli (oltre 100.000) disponibili nel nostro catalogo e delle frequenti variazioni di prezzo e disponibilità, le informazioni riportate sul sito potrebbero non essere sempre aggiornate.**Per informazioni precise e aggiornamenti:**Vi invitiamo a contattarci direttamente per conoscere il prezzo attuale e la disponibilità degli articoli che vi interessano. Siamo a vostra disposizione per fornirvi i dettagli più recenti e garantirvi un'esperienza d'acquisto ottimale.

Description

NOTE STORICHE E DESCRITTIVE

L’affettatrice Berkel modello L è stata prodotta tra il 1907 e il 1916, nello stesso periodo in cui sono stati costruiti anche i modelli di affettatrice professionale R, 1 e 2.
Si tratta di un’affettatrice a volano con la tipica forma “a fiore” che ha reso famosa e riconoscibile la Berkel in tutto il mondo. Il volano attiva il sistema di ingranaggi che muove la lama e due bielle nascoste sotto la base dell’affettatrice Berkel modello L con piedistallo. In questo modo viene generato il movimento del carrello di scorrimento. Quest’ultimo è guidato da una feritoia registrabile posta nella parte superiore della base di questa affettatrice a volano. Inoltre, grazie all’ausilio di quattro ruote, il carrello di scorrimento dell’affettatrice Berkel L scorre su due binari ricoperti di bachelite. Sul carrello, poi, è posta un’asta graduata collegata con una leva alla ruota dentata che imposta lo spessore della fetta. Quando il carrello si muove, questa leva munita di una rotellina viene attivata da una staffa a forma di slitta fissata sulla base dell’affettatrice professionale. Così si genera la rotazione della ruota dentata collegata alla vite senza fine nella quale è inserito il pettine della morsa e si determina quindi il taglio del prodotto.

Non solo un’affettatrice di design ma anche una macchina performante dotata di caratteristiche notevoli, come per esempio la possibilità di regolare la morsa verso la lama nella posizione desiderata. Per avvicinare la morsa alla lama, quindi, si aziona più volte una leva collegata alla ruota dentata dell’affettatrice L, mentre per allontanarla si sposta il pettine dalla vite senza fine con una maniglia e la si fa scorrere nella posizione desiderata. La morsa di quest’affettatrice a volano – inserita nel carrello di scorrimento – è composta da due aste contrapposte a cremagliera, unite da un braccio dentato che agisce sul prodotto da affettare. In questo modello di affettatrice professionale la spalla ha la classica forma tonda e chiusa. Su di essa sono fissati: il mozzo che sostiene la lama; la guantiera in lamiera dove cade il prodotto affettato; i para-lama anteriore e posteriore. La targhetta del marchio Berkel, invece, si trova nella parte bassa e piatta della spalla di questa affettatrice professionale.
Il modello L della Berkel è un’affettatrice con affilatoio composta da più pezzi a vista, senza carenatura e in “nichelato”.