Affettatrice Modello 9H
Affettatrice Modello 9H
Affettatrice Modello 9H
Affettatrice Modello 9H
Affettatrice Modello 9H
Affettatrice Modello 9H
Affettatrice Modello 9H
Affettatrice Modello 9H
Affettatrice Modello 9H
Affettatrice Modello 9H

Affettatrice Modello 9H

€0,00
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

NOTE STORICHE E DESCRITTIVE

L’affettatrice Berkel modello 9H è stata prodotta dal 1936 e distribuita fino al 1969. Si tratta di un’affettatrice a volano dalle dimensioni contenute che presenta caratteristiche meccaniche e capacità di taglio pari a quelle dei modelli più ricercati. In tutte le serie dell’affettatrice Berkel modello 9H, infatti, il sincronismo del taglio è simile alle versioni 5 e 7. I componenti sono però stati migliorati e perfezionati tanto che la Berkel decise di utilizzarli fino agli anni 60 per tutta la successiva produzione. In questa affettatrice manuale si passa infatti dalla vite senza fine e dal pettina con scanalatura dritta alla vite conica. Non solo: nell’affettatrice Berkel modello 9H con piedistallo il pettine ha una superficie di contatto doppia ed è montato su un castelletto scorrevole a cannocchiale invece che sulla morsa di fissaggio. Il pettine, poi, è inserito nella vita senza fine con carico di accoppiamento molto elevato. Questo particolare sistema dell’affettatrice Berkel 9H, unitamente all’accoppiamento conico, compensa l’usura del pettine e permette di ottenere il massimo dalla macchina in termini di efficienza e durata.
Sopra il castelletto esce un perno dove è inserita e bloccata la morsa. La vite senza fine e il castelletto in questa affettatrice di design non sono più a vista, come nei modelli precedenti, ma ricoperti da un carter sagomato.

Il modello in questione è un’affettatrice a volano chiuso e liscio in cui quest’ultimo attiva un sistema di ingranaggi posto sotto la base della macchina. In questo modo viene generato il movimento della lama di diametro 319 mm tramite catena e del carrello di scorrimento attraverso due bielle. Il carrello di questa affettatrice professionale si muove su ruote guidate da un binario presente sulla base della macchina stessa. Qui è fissato anche per la regolazione della fetta, il quale aziona una leva a forma di becco in asse alla ruota dentata posta sul carrello. La ruota, a sua volta, trasmette il movimento alla vite senza fine dove è inserito il castelletto telescopico porta pettine. Questo è agganciato a sua volta alla morsa e genera il movimento per il taglio. In questa affettatrice a mano, la ruota dentata è collegata a una manovella che, azionata nei due sensi, sposta la morsa a destra o sinistra nella posizione desiderata.
La spalla dove è fissato il mozzo che sostiene la lama è appiattita nella parte esterna con un arco a forma di ala. Questo permette di allungare la guantiera e quindi di ottenere più spazio per l’appoggio durante l’utilizzo dell’affettatrice manuale. Si tratta di un’affettatrice con affilatoio chiuso da una calotta verniciata. Una leva agisce su una camma che sposta le due mole per l’affilatura.

Codice Chisko: BK13
Disponibilità : Disponibile Preordinare Esaurito

Spedizione

Normalmente spedizione 2-3 giorni lavorativi

We are shipping Worldwide

Aggiungi alla lista dei desideri

american expressapple paygoogle paymasterpaypalshopify payvisa

**Nota importante:**A causa dell'elevato numero di articoli (oltre 100.000) disponibili nel nostro catalogo e delle frequenti variazioni di prezzo e disponibilità, le informazioni riportate sul sito potrebbero non essere sempre aggiornate.**Per informazioni precise e aggiornamenti:**Vi invitiamo a contattarci direttamente per conoscere il prezzo attuale e la disponibilità degli articoli che vi interessano. Siamo a vostra disposizione per fornirvi i dettagli più recenti e garantirvi un'esperienza d'acquisto ottimale.

Description

NOTE STORICHE E DESCRITTIVE

L’affettatrice Berkel modello 9H è stata prodotta dal 1936 e distribuita fino al 1969. Si tratta di un’affettatrice a volano dalle dimensioni contenute che presenta caratteristiche meccaniche e capacità di taglio pari a quelle dei modelli più ricercati. In tutte le serie dell’affettatrice Berkel modello 9H, infatti, il sincronismo del taglio è simile alle versioni 5 e 7. I componenti sono però stati migliorati e perfezionati tanto che la Berkel decise di utilizzarli fino agli anni 60 per tutta la successiva produzione. In questa affettatrice manuale si passa infatti dalla vite senza fine e dal pettina con scanalatura dritta alla vite conica. Non solo: nell’affettatrice Berkel modello 9H con piedistallo il pettine ha una superficie di contatto doppia ed è montato su un castelletto scorrevole a cannocchiale invece che sulla morsa di fissaggio. Il pettine, poi, è inserito nella vita senza fine con carico di accoppiamento molto elevato. Questo particolare sistema dell’affettatrice Berkel 9H, unitamente all’accoppiamento conico, compensa l’usura del pettine e permette di ottenere il massimo dalla macchina in termini di efficienza e durata.
Sopra il castelletto esce un perno dove è inserita e bloccata la morsa. La vite senza fine e il castelletto in questa affettatrice di design non sono più a vista, come nei modelli precedenti, ma ricoperti da un carter sagomato.

Il modello in questione è un’affettatrice a volano chiuso e liscio in cui quest’ultimo attiva un sistema di ingranaggi posto sotto la base della macchina. In questo modo viene generato il movimento della lama di diametro 319 mm tramite catena e del carrello di scorrimento attraverso due bielle. Il carrello di questa affettatrice professionale si muove su ruote guidate da un binario presente sulla base della macchina stessa. Qui è fissato anche per la regolazione della fetta, il quale aziona una leva a forma di becco in asse alla ruota dentata posta sul carrello. La ruota, a sua volta, trasmette il movimento alla vite senza fine dove è inserito il castelletto telescopico porta pettine. Questo è agganciato a sua volta alla morsa e genera il movimento per il taglio. In questa affettatrice a mano, la ruota dentata è collegata a una manovella che, azionata nei due sensi, sposta la morsa a destra o sinistra nella posizione desiderata.
La spalla dove è fissato il mozzo che sostiene la lama è appiattita nella parte esterna con un arco a forma di ala. Questo permette di allungare la guantiera e quindi di ottenere più spazio per l’appoggio durante l’utilizzo dell’affettatrice manuale. Si tratta di un’affettatrice con affilatoio chiuso da una calotta verniciata. Una leva agisce su una camma che sposta le due mole per l’affilatura.